LEARN MORE
SUPPORT
Help Center!
Siamo qui per aiutarti. Per qualsiasi informazione, segnalazione, richiesta, o per sapere come accedere ai contenuti gratuiti messi a disposizione sulla nostra piattaforma, scrivici a supporto@inventolab.com
Le registrazioni dei webinar settimanali di InVento Lab
Istruzioni tecniche per i docenti che vogliono iscrivere la propria classe ai corsi OPEN InVento School per le scuole primarie e secondarie, creati per la Solidarietà Digitale in accordo con il MIUR.
Un viaggio all'interno della piattaforma InVento School con un focus sul percorso B Corp School dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.
Un pò di consigli utili ai nostro docenti per destreggiarsi all'interno della Lezione 1 del percorso B Corp School.
Focus su due strumenti di creatività imprenditoriale del percorso B Corp School. Come si arriva dai problemi dei territorio a una soluzione imprenditoriale?
Secondo Paolo Lanciani, psicologo del lavoro, "Per i docenti, la vera sfida è aiutare gli studenti a capire quali sono gli strumenti che hanno e possono avere. Riportare l'attenzione sulla finalità del vostro ruolo sociale, questo può fare fare la differenza, dare scopo a quello che si fa, rimettere a fuoco gli strumenti che si hanno per risolvere le complessità, non facendo in minor tempo quello che si faceva prima".
Silvia Girotto, cantante e insegnante, e Franca Grimaldi, doppiatrice e speaker, raccontano come usare al meglio lo strumento più potente nella didattica a distanza: la voce. Come modularla, quali esercizi si possono fare, come mantenere alta l'attenzione dei ragazzi nella didattica a distanza, e tanto altro.
Federica Scarrione, docente di lettere e animatrice digitale, affronta il tema della didattica a distanza: quali sono le sfide della didattica digitale? Gli ostacoli e gli strumenti a disposizione per trarre il massimo da questa nuova modalità di insegnamento.
Deborah Oldoni, docente di Economia Aziendale e sperimentatrice della Flipped Classroom. Quali metodologie utilizzare per uscire dalla routine della lezione classica? La Flipped Classroom è una metodologia che può permettere di rendere più efficiente la DAD, permettendo ai ragazzi di sviluppare competenze trasversali e acquisire conoscenze in maniera autonoma.
Paolo Lanciani, psicologo del lavoro, parla di diversità e inclusione attraverso il progetto Billy Elliot: uomini che fanno la differenza.
L'ecosistema marino ha un'importanza cruciale per la vita sul pianeta. Anche il nostro mar Mediterraneo è minacciato da diverse problematiche, come quella della dispersione di materiali plastici. Arianna Liconti di Worldrise presenta cosa è possibile fare per affrontare queste problematiche, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti e delle scuole in progetti di educazione e sensibilizzazione.
Emanuela Tirabassi, Professional Organizer e formatrice di Organizzare Italia. Per rispondere ai grandi cambiamenti nel mondo della scuola e a tutte le incombenze che gravano sugli addetti ai lavori, una proposta semplice: sviluppare le proprie abilità organizzative a seconda del ruolo che si ricopre, per poi saperle riconoscere, sviluppare e valorizzare nei propri alunni.
Rouben Vitali, Musicista ed Educatore. Il metodo dei cantastorie e dei cantautori per affrontare in modo coinvolgente e creativo il programma di letteratura italiana. L'esperienza del progetto "Cantami una Storia", laboratorio in cui gli studenti si sono confrontati con la figura letteraria dei cantastorie misurando così la loro personale capacità di mischiare parole e musica per creare delle ballate a partire da alcuni articoli di giornale. Il potente mezzo della musica usato come stimolo della produzione personale e comprensione ed analisi del testo.
Rouben Vitali, Musicista ed Educatore. Elementi di lavoro per docenti coordinatori di corsi di musica presso scuole primarie: come adattare l'insegnamento della musica alle nuove esigenze della didattica a distanza, quali materiali e metodi di insegnamento per mantenere un approccio proficuo, divertente e stimolante nel percorso didattico, che tipo di organizzazione è possibile mantenere con l'esperto di musica esterno e quali canali utilizzare per poter coordinare e svolgere le lezioni.
Rouben Vitali, musicista ed educatore, Romina Verde, docente di sostegno, e Laura Castoldi, educatrice professionale. Limiti e potenzialità delle attività a distanza rivolte a persone con disabilità; criticità e principali punti di miglioramento sia in funzione del tipo di attività proposta che degli strumenti informatici utilizzati; breve analisi delle esigenze rilevate sia dalla comunità educante che dalle famiglie con possibili soluzioni e spunti di riflessione per il futuro nel breve e medio periodo.
Matteo Plevano, Psicologo del lavoro e fondatore di Green Jobs Hub, "acceleratore motivazionale" per cogliere a pieno le opportunità offerte dalla riconversione verde dell'economia e della società. L'orientamento basato sull'ascolto come strumento di crescita e consapevolezza degli studenti e nuovi scenari del mercato del lavoro, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale (green jobs) e alle competenze trasversali necessarie per affrontare il nuovo contesto.
Frank Raes, climatologo, approfondisce il legame tra le decisioni politiche in ambito economico, sia a livello locale che europeo e mondiale, e le ripercussioni sui cambiamenti climatici. Esplora la differenza tra mitigazione ed adattamento, anche dal punto di vista etico, ed infine una riflessione sul come affrontare l'emergenza climatica anche alla luce dell'esperienza pandemica.
Come si possono fare i PCTO in modalità digitale mantenendo il contatto con le aziende? Vi presentiamo i nostri percorsi per l'anno scolastico 2020/2021
Come si possono fare i percorsi per le scuole primarie e medie in modalità digitale? Vi presentiamo i nostri percorsi per l'anno scolastico 2020/2021
B Corp School è il primo percorso PCTO di formazione su sostenibilità ambientale e impresa B Corp, che mette in connessione le aziende con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori B Corp tra gli studenti degli Istituti Superiori tra i 15 e i 19 anni. Le B Corp affiancano le scuole coinvolte nel programma, supportando i team di studenti, portando in classe il proprio know-how e condividendo il proprio modello d'impresa.
Un approccio progettuale e di team aiuta a trasmettere competenze trasversali e imprenditoriali. Come possiamo innovare la didattica e preparare i giovani ad un lavoro dignitoso e responsabile? Attraverso metodologie innovative e basate sui progetti, possiamo trasmettere i valori dello sviluppo sostenibile e scoprire i talenti nascosti.
Scopriamo insieme l'SDG 4 dedicato all’istruzione di qualità! Due target chiave di questo importante obiettivo guidano il progresso scolastico e il nostro lavoro quotidiano: assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile e aumentare notevolmente l'offerta di insegnanti qualificati. Il Webinar rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS.
Siamo qui per aiutarti. Per qualsiasi informazione, segnalazione, richiesta, o per sapere come accedere ai contenuti gratuiti messi a disposizione sulla nostra piattaforma, scrivici a supporto@inventolab.com