La scoperta della biofilia e del saper imparare
e stare nella natura, con sè stessi e gli altri

Il percorso didattico

La comunità educante ha il grande potenziale di poter fornire esperienze di apprendimento in natura, condivise ed integrate ai bisogni educativi dei giovani nel contesto di spazi di apprendimento naturali e artistici, come quelli del territorio Biellese e del FAI.

Le lezioni apprese dalle best practices internazionali, mostrano che la connessione alla natura riesce a tenere gli studenti a scuola fino alla laurea prevenendo i disagi della dispersione scolastica, aiutandoli a concentrare la loro attenzione sull'apprendimento.

Giovani e ambiente

Il progetto vuole accompagnare i giovani a scoprire, connettersi e esprimere il proprio essere di natura per agire come promotori di cambiamento e creatori del proprio percorso scolastico, lavoro e vita, partendo dall’ambiente di naturale e comunitario a cui appartengono.

Una scuola diffusa, caratterizzata da molteplici spazi ed esperienze di apprendimento in un ecosistema piú ampio e variegato

Il progetto vuole creare nuove connessioni positive tra i giovani, la comunità educante e la natura, promuovendo una maggior consapevolezza di sé e dell’importanza di stare in natura attraverso la sperimentazione di attività outdoor. Inoltre, garantire l’accesso diretto e frequente con la natura è di particolare importanza per la popolazione vulnerabile di giovani che durante la pandemia hanno perso una già labile connessione con la natura.

In questo percorso innovativo ed inclusivo, verranno stimolate una molteplicità di intelligenze (Gardner, 1999), oltre a quelle logico-matematica e linguistica caratterizzanti il modello educativo standard, così da poter coltivare il multi-potenziale unico in ciascuno degli studenti. La ricerca scientifica mostra ampiamente i benefici diretti ed indiretti sul miglioramento delle performance scolastiche attraverso la connessione degli studenti con la natura.

Questo approccio educativo ha un enorme impatto sulla consapevolezza e il profondo rispetto per la natura da parte dei giovani, che ne comprendendo i meccanismi coinvolti e sono stimolati a produrre potenziali soluzioni a problemi ambientali sempre più impellenti nel loro presente, e futuro. Infatti, è importante ricordare che i giovani sono il 25% della popolazione ma il 100% del futuro.

Se vuoi partecipare con le tue classi, lasciaci un contatto e ti aggiorneremo sulle attivitá in partenza e sulle modalitá di iscrizione.

CONTATTACI

C/O Barra A, Via Ampere, 61/A 20154 – Milano
C/O Le Village, Corso di Porta Romana 61 – 20122 Milano

Sede legale Via Ludovico D’Aragona, 7, Cernusco S/N – Milano

© 2025 InVento Innovation Lab ® Impresa Sociale s.r.l. Via Ludovico D’Aragona 7 Cap 20063 | C.F. 08608770965 P.IVA – 08608770965

All Rights Reserved.