Data: Maggio 2016 Fonte: Il Giorno di Lodi
Data: 5 Maggio 2016 Fonte: Il Cittadino di Lodi
Scuola: Liceo delle Scienze Umane Secco Suardo di Bergamo Il progetto “Germogli in Testa!” sviluppa il percorso “Valorizzazione della qualità ambientale del territorio”. Si tratta di un tema ambientale particolarmente significativo per la città di Bergamo, sia per il contesto di pregio ambientale-paesaggistico e i rischi legati al consumo di suolo, sia per il fermento sociale di gruppi e associazione…
Il progetto “Habit@Scuola” sviluppa il percorso “Valorizzare la qualità ambientale del territorio” e intende rendere consapevoli gli studenti riguardo alle correlazioni tra impatti ambientali a livello territoriale e salute e benessere della comunità, stimolandoli ad adottare comportamenti responsabili e pratiche concrete di riduzione degli impatti. Il progetto coinvolge le classi 2Csa e 2Dsa (A.S. 2014/2015) dell’indirizzo di scienze applicate, percorso…
Data: Maggio 2016 Fonte: Zona 9
Lo sport, da sempre componente essenziale delle culture di tutto mondo, è oggigiorno responsabile di considerevoli impatti ambientali di svariata natura: si pensi alle emissioni inquinanti introdotte nell’aria a causa degli spostamenti in auto di tutte le persone che praticano una disciplina sportiva nel tempo libero o ai consumi energetici e ai rifiuti generati settimanalmente nelle città italiane durante le manifestazioni calcistiche, quelle in grado di richiamare migliaia di tifosi; o ancora ai materiali scarsamente ecocompatibili prodotti ed utilizzati nella costruzioni delle strutture sportive e per la manutenzione degli impianti(UE Libro Bianco sullo Sport, 2013).
A me la terra mi pias. Mi piace la crosta agricola, la terra d’orto, quella al pie’ della pianta, francica, voncia, che s’introppa d’acqua e la trattiene. Falla te la terra viva se sei buono! Tribunale di Bergamo. Sezione Penale. Martino Scarpa, detto Tino parte dal suo amore per la terra per difendersi dall’accusa di distruzione di escavatori, ruspe e trivelle di proprietà di una società…
Percorso: Valorizzare la qualità dei territori Scuola: Istituto Tecnico Economico Statale A.BASSI Classi: 3°O e 4°O – Indirizzo Geotecnico ll progetto “10 e Lodi” è stato ideato dall’Istituto Tecnico Economico statale A. Bassi di Lodi in collaborazione con l’Associazione Venti Sostenibili. Saranno coinvolti gli studenti di 2 classi di terza e quarta superiore (indirizzo “Geotecnico”) con lo scopo di accrescerne…
20Scuola: Istituto Maironi da Ponte Elementi di educazione ambientale e cittadinanza attiva. Le tematiche cardine del progetto sono state la sostenibilità ambientale e la cittadinanza attiva, sviluppate da tre esperti attraverso lezioni illustrative e sessioni laboratoriali. Siamo partiti dal tema dell’ impatto individuale e delle possibilità di mitigarlo e compensarlo, per poi passare alle modalità collettive di protezione ambientale attraverso una…
Scalando si impara, un progetto per insegnare ai giovani l’amore per la montagna e i valori dello sport. Un percorso di accompagnamento in più tappe, tra palestra e montagna, che è stato organizzato da Club Alpino Italiano e InVento Lab, impresa sociale che si occupa di progetti ambientali, ed è riservato a sessanta studenti del Lodigiano. Data: 18 marzo 2016 Link: http://www.ilcittadino.it/p/notizie/cronaca_lodi/2016/03/18/ABvqHf4I-arrampicare_divertendosi_giovani_palestra.html
“InVento Lab e il Club Alpino Italiano Sezione di Lodi (CAI Lodi), lanciano ‘Scalando si impara!’ una preziosa opportunità per i giovani lodigiani di avvicinarsi al mondo dello sport e in particolare a quello dell’arrampicata e della montagna, che per molti ragazzi potrà essere completamente gratuita.“ Data: 18 Marzo 2016 Link: http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7135
ll progetto “G.A.M.E. – Gallarate Mobilità Elettrica” è stato ideato dall’ISIS Andrea Ponti di Gallarate in collaborazione con l’Associazione Venti Sostenibili. Saranno coinvolti gli studenti di 2 classi di seconda superiore (indirizzi “Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Elettrotecnica ed Elettronica”) con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo alla tematica energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi…
