ll progetto “A ruota libera!” è stato ideato dall’ISIS E. MAjorana di Seriate in collaborazione con l’Associazione Venti Sostenibili. Saranno coinvolti gli studenti di 2 classi di quarta superiore (indirizzo “Manutenzione Assistenza Tecnica” e “Elettrotecnica e Automazione”) con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo alla tematica energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi con particolare attenzione…
 
						
									
			Il progetto Ciclocinema coinvolge gli studenti di 2D e 3D con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo al tema energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi energetici. Nello specifico il progetto affronta il tema degli impatti ambientali legati alla mobilità, utilizzando un approccio multidisciplinare all’interno del quale la lettura del problema e la sua rielaborazione viene…
Data: Ottobre 2016 Fonte: Il Giornale di Brescia
Sul palco del teatro Litta i giovani hanno raccontato le loro esperienze, come Giulia Detomati, Ceo di InVento Innovation Lab, Alice Corinaldi di Do Solidale, Agostino Cullati di Forum Cooperazione e Tecnologia e tanti altri. I progetti filantropici hanno portato opportunità di lavoro… Data: 3 ottobre 2015 Link: http://www.italpress.com/lombardia/URBANI-FILANTROPIA-BATTERIA+CARICA+DI+AMORE
Il progetto “Caffè in campo” punta a creare legami fra i cittadini, attraverso la creazione di una rete di saperi, bisogni e tradizioni aiutando le comunità a differenziare meglio i rifiuti organici in modo che possano diventare non un costo, ma una risorsa. In che modo? Imitando la natura, che non spreca nulla. E attivando un nuovo tipo di economia circolare, che riesce a trasformare ciò…
Trame Verdi Il progetto intende realizzare uno studio di fattibilità per rafforzare il corridoio primario del Serio e costituisce un passo necessario per strutturare e organizzare in modo sistemico gli interventi di connessione ecologica lungo il corridoio del Serio. Il progetto “Trame Verdi” nel dettaglio, mira a potenziare la rete ecologica attraverso il rafforzamento o la creazione di connessioni ecologiche…
Il progetto Suoli Condivisi, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo, coinvolge quattro comuni nella strutturazione di percorsi di valorizzazione del suolo libero per funzioni sociali e naturalistiche. I comuni aderenti all’iniziativa hanno individuato all’interno del proprio PGT un’area da destinare a suolo libero per avviare dei percorsi con la cittadinanza che permettano di sperimentare funzioni del suolo diverse da quelle…
Trentuno anni, una start up, quattro colleghi e, oggi, una rete di collaboratori (a seconda delle necessità), innumerevoli bandi partecipati (e vinti) e la sicurezza di avere i numeri giusti per realizzare il fiume di progetti che ha in mente. Data: 26 Febbraio 201 Fonte: Corriere della Sera – Nuvola del Corriere Link: http://nuvola.corriere.it/2014/02/26/giulia-vi-spiego-come-si-diventa-imprenditori-green/
ReMob nasce per continuare a portare il retrofit e i vantaggi della mobilità elettrica nell’area di Bergamo, continuando così l’opera iniziata nel 2013 dal progetto New Mob – meno energia più movimento. Se New Mob era incentrato sull’introduzione del retrofit nel Comune di Bergamo ora con ReMob i target diventano direttamente i cittadini e le realtà produttive sul territorio. Le azioni del progetto ReMob si innestano su quanto realizzato in New…
 
						
									
			Il progetto P.A.N.E., realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo, si propone di innescare la capacità di una comunità di percepire il valore del suolo libero come una risorsa economica, un elemento essenziale per la salvaguardia dell’ecosistema, un patrimonio ambientale ed economico per l’intera comunità. Il progetto intende valorizzare specificamente un’area di proprietà comunale di 7 ettari, posta nel quadrante…
CasciNet è un’associazione costituita nel dicembre 2012 che ha come missione la tutela e la valorizzazione dell’identità storica,artistica e ambientale di Cascina Sant’Ambrogio di via Cavriana 38 a Milano; in particolare l’obiettivo dell’associazione è trasformare Cascina Sant’Ambrogio in un hub multiservizi di innovazione agricola, culturale e sociale. Per far ciò è stato dato vita ad un numero estremamente variegato di progetti in cui…
