Una mattinata ricca di emozioni quella dell’8 maggio 2019, alla Fondazione Carisal, dove si sono svolte le audizioni regionali per gli studenti degli Istituti scolastici Superiori che hanno aderito al progetto Green Jobs: il Liceo Da Procida di Salerno, il Liceo Medi di Battipaglia e il Liceo Sensale di Nocera Inferiore. In particolare, la Giuria regionale di Green Jobs, nominata…
Le borse della masca Sabrota dell’IPSIA Castigliano di Asti sono andate a ruba alla fiera Carolingia. Delle 40 borse prodotte con gli scarti di fibre tessili della campagna monferrina, già in mattinata non ne è rimasta neanche una. Questa borsa speciale si può trasformare anche in zaino ed è stata interamente confezionata dai ragazzi della 4M dell’istituto.
La startup Hydro del liceo Pieralli di Perugia nell’ambito del progetto Green Jobs è riuscita a vendere le proprie borracce anche alla competizione podistica Grifonissima. Le colorate borracce sono state utilizzate dagli organizzatori come premio di categoria. L’idea della startup del liceo è quella di partire dalla scuola per diffondere l’utilizzo della borraccia a sempre più persone in un’ottica plastic free. Fonte:…
Il liceo Ulivi di Parma è stato inserito nell’elenco delle realtà plastic free italiane aderendo all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente. La startup Plastophobic sta lavorando per far diventare il proprio liceo il primo liceo plastic free dell’Emilia Romagna. Un grande traguardo che i ragazzi vorrebbero esportare anche alle altre scuole di Parma e non solo. Fonte: Ministero dell’Ambiente (sito)
Il successo della startup della classe 4D del Pessina di Como, sviluppata all’interno del progetto Green Jobs, ha raggiunto anche la stampa locale. Su “La Provincia” è stato pubblicato un articolo che racconta il percorso dei ragazzi che vogliono fornire ai turisti una mappa per girare in città seguendo percorsi green e utilizzando mezzi di trasporto sostenibili. La mappa alla…
I ragazzi dell’IPSSEOA di Assisi hanno organizzato un evento per promuovere le loro due startup. Cibo locale e ricette della tradizione italiana sono stati utilizzati per la preparazione di piatti stranieri con ingredienti locali e favorire l’integrazione culturale. L’evento ha riscontrato molto successo e un servizio è andato in onda su Umbria TV. Fonte: Umbria TV (video)
Si è concluso oggi, con le premiazioni del team vincitore, il primo hackathon ambientale “Climate Action. Think global, #Hack local” che ha visto la partecipazione di 100 studenti provenienti da 25 scuole lombarde. I formatori di InVento Lab hanno lanciato agli studenti 5 sfide sui cambiamenti climatici e li hanno supportati passo dopo passo nella realizzazione delle loro soluzioni: 10 startup…
L’impegno della classe dell’Ulivi nel rendere il liceo plastic free è stato premiato! Nell’articolo uscito sulla Gazzetta di Parma gli studenti lanciano la borraccia della scuola e si stanno già organizzando per estendere l’iniziativa ad altre scuole del territorio emiliano. Source: Gazzetta di Parma, 13 marzo 2019 Altre fonti: Gazzetta di Parma on line: https://www.gazzettadiparma.it/news/news/576302/sostenibilita-la-startup-dell-ulivi-e-la-pagella-verde-di-romagnosi-paciolo-e-galilei.html
Venerdì 8 marzo alle ore 17:30 negli spazi dell’incubatore d’imprese sociali Dialogue Place, a Napoli Giulia Detomati presenterà InVento Lab alla finale del Woman Entrepreneur of the Year Award. Il Woman Entrepreneur of the Year Award è un premio dedicato alle donne creatrici di imprese che, oltre a generare profitti, offrono soluzioni innovative alle sfide sociali e ambientali più pressanti…
Anche Io Donna, il femminile del Corriere della Sera, parla di Giulia Detomati e del progetto B Corp School per formare i changemakers del futuro. Fonte: Io Donna, Corriere della Sera
B Corp School è su Affari e Finanza di Repubblica. Che grande traguardo per il nostro progetto! Fonte: Repubblica supplemento Affari e Finanza
D di Repubblica ha dedicato un articolo al Premio Terre de Femmes di Yves Rocher e a Giulia Detomati vincitrice del premio con il progetto B Corp School. Il premio è conferito a donne speciali, che con i loro progetti mirano alla salvaguardia e alla bellezza del pianeta Terra, con lo scopo di renderlo più vivibile. B Corp School è…
