Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in…
L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. La stretta connessione tra tematiche ambientali, sociali ed economiche ha portato allo sviluppo del concetto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Essa non riguarda solo l’ambiente, ma anche la sfera economica (consumi, povertà,…
Il concetto di sviluppo sostenibile e di equilibrio ecologico vengono fatti propri e resi operativi dalla BLUE ECONOMY, sistema economico fondato dall’imprenditore ed economista belga Gunter Pauli nel 2004. Con questo nuovo modello Gunter vuole superare i precedenti sistemi economici risultati insostenibili ed inefficaci. La BLUE ECONOMY diventa così il punto d’approdo di un percorso storico passato attraverso il rosso…
L’Alternanza scuola-lavoro permette diverse possibilità di sperimentazione, per gli studenti delle scuole superiori. Uno di questi è l’Impresa Formativa Simulata. Si tratta di una modalità che prevede la simulazione di un ambiente imprenditoriale per lo sviluppo di competenze, in cui gli studenti vengono accompagnati nell’ideazione ed immissione sul mercato di un bene o un servizio. L’impresa formativa simulata La modalità…
Viviamo un’epoca di grandi sfide in cui il futuro del mondo del lavoro dipende molto da come il sistema educativo sarà in grado, nei prossimi anni, di affrontare i cambiamenti che stanno avvenendo. L’acquisizione di nuove competenze e soft skills tipiche del mondo imprenditoriale sono, in tutti i percorsi formativi superiori, requisito fondamentale per preparare i ragazzi di oggi ad…
Nelle partnership Impresa-Scuola la strategia europea di riferimento per l’occupabilità dei giovani Per essere competitivi sul mercato globale le aziende in Europa hanno bisogno come mai prima d’ora di preparare i giovani e fornire loro le giuste competenze necessarie per affrontare le nuove sfide della sostenibilità ambientale e dell’innovazione digitale. Fenomeni come l’internet delle cose, la mobilità sostenibile e l’economia…
Analizziamo con attenzione il fenomeno dei “green jobs”, una specifica categoria di mansioni che renderanno i nostri figli autentici protagonisti della green economy. Green jobs: cosa significa oggi lavorare nella green economy Si sente spesso parlare di green jobs, cerchiamo di capire il significato di questo fenomeno lavorativo degli ultimi anni, se così lo possiamo definire, analizzando dunque tutte le…
Oggi, lunedì 21 novembre, inizia l’ultima settimana di lezioni in palestra di arrampicata. È stato un anno intenso, fatto di scoperte e di novità ed è arrivato il momento di ‘salutarci’. Ecco cosa abbiamo fatto quest’anno e come abbiamo deciso di festeggiare!
Per ripercorrere le origini di questo sport (L’arrampicata sportiva un po di storia e qualche curiosità) dobbiamo andare indietro nel tempo fino agli anni ’60 (e anche un po’ di più) e aspettare fino al 1985 (Prima edizione di Sportroccia) per la prima competizione internazionale della storia.
Da allora si sono susseguite una lunga serie di gare a livello, che possono essere suddivise in 3 specialità: difficoltà (lead) – boulder – velocità (speed).
3 giorni e 2 notti durante i quali 32 studenti provenienti dalle scuole della lodigiana hanno condiviso 1 rifugio CAI (Antonio Curò in Valbondione) a 1915 metri sul livello del mare. In totale hanno camminato più di 45 km e percorso 1600 metri di dislivello!
Tutto è cominciato venerdì 2 settembre, sveglia presto (come sempre quando si va in montagna), pullman e…
Chi ha detto che è uno sport per uomini si sbaglia di grosso!
‘Quando ho cominciato ad arrampicare essere una donna per qualcuna è stata forse una discriminazione. Invece io sono stata avvantaggiata, perché non avevo mai problemi a trovare compagni di cordata, erano tutti molto ben disposti ad insegnarmi, ad accompagnarmi, a sopportare le mie prime debolezze’. (Luisa Iovane)
Non proprio tutti, sarebbe impossibile, ma almeno i più importanti! Ecco una carrellata dei più grandi nomi che hanno contribuito nel mondo a rendere l’arrampicata sportiva una disciplina, nata negli anni sessanta come pratica di allenamento per l’alpinismo
