Lo sport, da sempre componente essenziale delle culture di tutto mondo, è oggigiorno responsabile di considerevoli impatti ambientali di svariata natura: si pensi alle emissioni inquinanti introdotte nell’aria a causa degli spostamenti in auto di tutte le persone che praticano una disciplina sportiva nel tempo libero o ai consumi energetici e ai rifiuti generati settimanalmente nelle città italiane durante le manifestazioni calcistiche, quelle in grado di richiamare migliaia di tifosi; o ancora ai materiali scarsamente ecocompatibili prodotti ed utilizzati nella costruzioni delle strutture sportive e per la manutenzione degli impianti(UE Libro Bianco sullo Sport, 2013).

LEGGI TUTTO

Continue Reading

ll progetto “G.A.M.E. – Gallarate Mobilità Elettrica” è stato ideato dall’ISIS Andrea Ponti di Gallarate in collaborazione con l’Associazione Venti Sostenibili. Saranno coinvolti gli studenti di 2 classi di seconda superiore (indirizzi “Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Elettrotecnica ed Elettronica”) con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo alla tematica energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi…

Continue Reading

ll progetto “A ruota libera!” è stato ideato dall’ISIS E. MAjorana di Seriate in collaborazione con l’Associazione Venti Sostenibili. Saranno coinvolti gli studenti di 2 classi di quarta superiore (indirizzo “Manutenzione Assistenza Tecnica” e “Elettrotecnica e Automazione”) con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo alla tematica energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi con particolare attenzione…

Continue Reading

Il progetto Ciclocinema coinvolge gli studenti di 2D e 3D con lo scopo di accrescerne la consapevolezza riguardo al tema energia, stimolandoli ad adottare pratiche concrete di riduzione degli sprechi energetici. Nello specifico il progetto affronta il tema degli impatti ambientali legati alla mobilità, utilizzando un approccio multidisciplinare all’interno del quale la lettura del problema e la sua rielaborazione viene…

Continue Reading