Torna la Changemaker Competition di B Corp School, il primo percorso dedicato all’imprenditorialità rigenerativa e alla prevenzione della violenza di genere che coinvolge le classi delle scuole secondarie nella creazione di una vera e propria B Startup su ispirazione del modello di aziende B Corp e Benefit.

L’evento segnerà l’inizio del percorso verso Parma Capitale dei Giovani 2027 ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze, che riunisce le menti brillanti delle nuove generazioni con imprenditori e imprenditrici che ogni giorno guidano il cambiamento.

La Changemaker Competition  è inserita tra gli eventi della Impact Education Coalition, la prima coalizione multistakeholder per accelerare il cambiamento attraverso iniziative sistemiche di education e attivismo che generano impatto positivo sugli ecosistemi e sulle comunità.

In partnership con

Con il patrocinio di

Con il sostegno di

In collaborazione con

Media partner

Giovani Changemaker
+ 0
Docenti coinvolti
+ 0
Scuole in Italia
+ 0
Startup create
+ 0

Come partecipare alla nuova edizione 2025/26

Per partecipare alla Changemaker Competition è necessario iscriversi al progetto B Corp School.

Scrivi a [email protected]

Le candidature sono aperte fino al mese di dicembre per ogni anno scolastico.

Le B Startup vincitrici dell'ultima edizione

Parma | 29 Maggio 2025

1° Classificata

DroneForce

3N dell’I.I.S. Enzo Ferrari, Roma

Il progetto DroneForce, con il sostegno del Fondo per la Repubblica Digitale, utilizza la tecnologia dei droni e dei rover per affrontare le sfide ambientali, in particolare la gestione degli incendi boschivi ed il monitoraggio ambientale in zone difficili da raggiungere, migliorando la protezione ambientale.

2° Classificata

Blue Loop

3Q del Liceo Pacinotti, La Spezia

BlueLoop propone di sviluppare reti da pesca in plastica riciclata, raccolta in appositi cestini dai pescatori del golfo di La Spezia. L’obiettivo è quello di ridurre la quantità di plastica in mare collaborando con chi vive il mare ogni giorno, migliorando la qualità marina del territorio di La Spezia.

3° Classificata

TogheNDER

2B del Liceo Vittoria, Torino

TogheNDER propone un gioco educativo per sensibilizzare i più giovani alla parità di genere. L’obiettivo è promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione, contrastando quei comportamenti e linguaggi quotidiani che alimentano stereotipi e discriminazioni di genere.

Premio Speciale B Corp

Greencanteen

3BS, Liceo Galilei, Voghera

La B Startup sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale, propone la realizzazione di un’applicazione in grado di ridurre gli sprechi alimentari, principalmente nelle mense, attraverso una riorganizzazione delle stesse, garantendo corrette quantità di cibo, sostenibile e prodotto localmente.

Premio B Community

FuturEdil Akademy

4^, Ente Scuola Edile, Brescia

Futuredil Akademy , con il sostegno di Kerakoll, eroga un servizio di formazione sulle competenze edili facendo ponte tra passato, presente e futuro. Il tratto distintivo di Futuredil Akademy è il coinvolgimento di mentor pensionati del settore edile bresciano che trasmettono ai giovani conoscenze con una metodologia esperienziale. Ha ricevuto anche la Menzione “Artigiano del Futuro di Kerakoll.

Premio B Green

FSC Young

2^, Istituto F.S.C, Torino

La B Startup sostenuta da Kerakoll, propone lo sviluppo di prodotti artigianali realizzati interamente con materiali di recupero ed ecosostenibili, accompagnato dalla divulgazione di materiale formativo per condividere l’approccio, fornendo strumenti rigenerativi ad artigiani e appassionati, in un’ottica di economia circolare e diffusione di buone pratiche.

Premio B SDGs

ReSail

5^D, IISS Amadeo Peter Giannini di Chiavari

Nasce nel cuore del distretto nautico ligure per affrontare una significativa disparità di genere nel settore marittimo e del design. La B Startup propone una piattaforma digitale e innovativa, che crea un network dinamico e talent scouting tra le professioniste del design marittimo, reinvestendo gli utili per supportare donne in condizioni svantaggiate, attraverso formazione e reinserimento lavorativo.

Menzione "Patrimonio e Inclusione Sociale" di Sammontana Italia

The Students’ Hub

4AFM, Copernico Pasoli, Verona

La B Startup, con il sostegno di Sammontana, propone un’app che, attraverso una mappatura storica, ambientale e sociale del Veronese, permette a tutti gli appassionati di arte e cultura un’esperienza interattiva e coinvolgente per scoprire e comprendere il patrimonio monumentale della città di Verona.

Menzione "STEM per la sostenibilità" del Fondo per la Repubblica Digitale

(HER)IZON

3AL, il Pontormo, Empoli

La B Startup, con il sostegno del Fondo per la Repubblica Digitale, agisce sui preconcetti di genere che possono nascere in giovane età, attraverso la produzione di un libro da colorare, ascoltare e leggere, nel quale vengono raccontate storie di donne che si sono distinte nell’ambito delle materie STEM.

Menzione "Aria pulita" di Chiesi Group

Muffout

3ABA, ITIS Da Vinci, Parma

B Startup sostenuta dal Gruppo Chiesi, presenta uno spray antimicotico che previene la muffa, in modo naturale, sostenibile, e accessibile a tutte e tutti, che non provochi danni alla salute e all’ambiente, ma anzi risulti essere funzionale al miglioramento della qualità dell’aria respirata in casa.

Menzione S.T.E.P.S. di Fondazione Cariverona

Non cambio i miei vestiti, impara tu a rispettami!

3 BM, IPSIA Giorgi, Verona

La classe, nel contesto del progetto S.T.E.P.S. – Sinergie Territoriali per l’Empowerment delle Persone e della Società, ha lavorato sulla creazione di un video che gioca sul concetto dei ruoli di genere invertiti, per evidenziare stereotipi e situazioni che vengono vissute, generalmente, da quello femminile (i.e. apprezzamenti non richiesti, capacità alla guida).

Menzione "Ready to Go" di Fondazione Compagnia di San Paolo

ECOBIN

4B, Liceo Scientifico Statale Pacinotti, La Spezia

Ecobin è un cestino ecosostenibile dotato di un sensore, fornito dall’azienda Enginko, in grado di rilevare il livello di riempimento e munito di sistema di geolocalizzazione, il tutto collegato a un’applicazione web che consente il monitoraggio e la gestione in tempo reale ottimizzando raccolta e manutenzione.

Prendi parte al cambiamento!

Se vuoi partecipare con le tue classi, restiamo in contatto e ti aggiorneremo sulle attivitá in partenza e sulle modalitá di iscrizione.

CONTATTACI

C/O Barra A, Via Ampere, 61/A 20154 – Milano
C/O Le Village, Corso di Porta Romana 61 – 20122 Milano

Sede legale Via Ludovico D’Aragona, 7, Cernusco S/N – Milano

© 2025 InVento Innovation Lab ® Impresa Sociale s.r.l. Via Ludovico D’Aragona 7 Cap 20063 | C.F. 08608770965 P.IVA – 08608770965

All Rights Reserved.