🔸 Il Progetto COMBINE sostiene l’obiettivo dell’UE di ridurre lo spreco alimentare del 30% in tutta l’Unione 🔸 Una collaborazione internazionale combatte lo spreco alimentare in casa, a scuola e sul posto di lavoro
Bruxelles, 17 aprile 2025
Il Progetto COMBINE è un’iniziativa a livello europeo che mira a fornire strategie semplici per aiutare le persone a ridurre la quantità di cibo sprecato ogni giorno, che si trovino a casa, a scuola o durante la giornata lavorativa.
Dalle case alle scuole, dai luoghi di lavoro alle mense, COMBINE si sta attuando in diversi contesti in Finlandia, Francia, Italia e Portogallo. Collaborando strettamente con partner locali, tra cui scuole, ristoranti e amministrazioni comunali, il programma sta entrando in una fase diagnostica fondamentale, analizzando le abitudini legate allo spreco alimentare e identificando i gruppi di consumatori prioritari nei paesi partecipanti.
Il primo ciclo di interventi mirati inizierà nell’estate 2025, con l’attuazione completa prevista entro la fine dell’anno.
“Per ridurre efficacemente lo spreco alimentare, dobbiamo capire perché si verifica e quali sono i fattori scatenanti che portano al deterioramento del cibo ancora buono. È inoltre fondamentale coinvolgere le persone in ogni momento della giornata e non solo in un singolo luogo. Lo spreco alimentare avviene in casa, a scuola e sul posto di lavoro – ed è proprio lì che dobbiamo concentrare la nostra attenzione”, afferma Thomas Candeal, Coordinatore del Progetto IFWC.
“COMBINE va oltre la semplice sensibilizzazione — si concentra sulla trasformazione concreta dei comportamenti dei consumatori attraverso l’azione e la collaborazione, generando un impatto duraturo nella riduzione dello spreco alimentare.”
Attraverso un approccio coordinato nei cinque paesi partecipanti, COMBINE si pone i seguenti obiettivi:
- Interventi mirati: testare strumenti educativi, suggerimenti sociali e approcci comportamentali dove contano di più – negli ambienti reali.
- Metriche chiare: utilizzare il Calcolatore per la Prevenzione dello Spreco Alimentare del Centro Comune di Ricerca dell’UE per valutare i benefici ambientali derivanti dalla riduzione dello spreco.
- Basato su evidenze: analizzare casi di studio reali per individuare le strategie più efficaci per ridurre lo spreco alimentare.
 Il progetto riunisce inoltre ONG, aziende private e enti pubblici per creare soluzioni concrete e scalabili.



Note per la Redazione
Contesto
Lo spreco alimentare rappresenta un problema rilevante nell’Unione Europea, con profonde implicazioni economiche e ambientali. Ogni anno nell’UE si sprecano circa 88 milioni di tonnellate di cibo, con una perdita economica stimata in 143 miliardi di euro.
Lo spreco alimentare è responsabile di almeno il 6% delle emissioni totali di gas serra dell’UE, contribuendo così al cambiamento climatico.
In risposta a queste sfide, l’UE ha introdotto diverse politiche per ridurre lo spreco alimentare, tra cui la strategia “Dal produttore al consumatore” lanciata nel maggio 2020 come parte del Green Deal europeo. La Commissione Europea ha inoltre proposto obiettivi legalmente vincolanti per ridurre lo spreco alimentare del 10% nella trasformazione e produzione, e del 30% pro capite nel commercio al dettaglio, nella ristorazione, nei servizi alimentari e nelle famiglie entro il 2030.

Informazioni sul progetto COMBINE
COMBINE è un progetto finanziato dall’UE che riunisce amministrazioni locali, ONG, ricercatori e aziende per sviluppare e testare interventi innovativi in diversi contesti con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare da parte dei consumatori.
Il progetto COMBINE è coordinato dalla International Food Waste Coalition (IFWC – Francia), in collaborazione con Kuluttajaliitto – Konsumentforbundet Ry (Kulut – Finlandia), lo European Food Information Council (EUFIC – Belgio), l’Universidade Nova de Lisboa (UNL – Portogallo) e l’InVento Innovation Lab Impresa Sociale S.r.l. (Italia).
Contatti
Comunicazione: [email protected] & [email protected]
Coordinatori del progetto: [email protected] & [email protected]

