Milano, 03/12/2024 – Promossa da InVento Lab e lanciata lo scorso maggio nell’ambito del progetto Zero in Condotta, l’Open Call to Action è una selezione nazionale di startup per soluzioni imprenditoriali innovative mirata a incoraggiare la collaborazione tra studenti/esse e giovani, e sviluppare strategie concordate con gli stakeholder territoriali, nella forma di impresa B Corp, per affrontare il cambiamento climatico in chiave di transizione ecologica.
InVento Lab da oltre 10 anni è attivo nel campo dell’educazione sostenibile realizzando percorsi di formazione in partnership con il Ministero dell’Istruzione e del Merito come B Corp School, il percorso che coinvolge i giovani sulle tematiche dell’imprenditorialità rigenerativa. Siamo orgogliosi di essere partner del progetto “Zero in Condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”. L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è guidata da CESVI ETS come capofila e vede la collaborazione di Step4, Cittadinanzattiva, Italian Climate Network, PuntoSud e Change For Planet.
Il progetto si propone di offrire strumenti innovativi e spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale, non formale e informale, per promuovere azioni educative e formative volte a contrastare il cambiamento climatico. Attraverso attività formative, laboratori e percorsi di sensibilizzazione, Zero in Condotta ha coinvolto migliaia di giovani, insegnanti e cittadini, favorendo il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU e promuovendo un impegno concreto per la sostenibilità ambientale.
Open Call Under 20: i giovani protagonisti del cambiamento
La Open Call si inserisce nella cornice progetto B Corp School, in particolare nel palinsesto della Changemaker Competition, iniziativa riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze. La call è articolata in due categorie, una per giovani under 20 per startup sviluppate da studenti delle scuole secondarie di II gradi nell’ambito del percorso Changemakers e una per startup fondate da giovani tra i 20 e 35 anni, nelle fasi da pre-seed a costituita da non più di 5 anni
La Open Call Under 20 ha visto la partecipazione di oltre 56 startup scolastiche provenienti da Istituti secondari di tutta Italia, coinvolgendo più di 1000 giovani. I progetti presentati spaziavano dalla mobilità sostenibile alla qualità dell’aria, dalle smart city alla biofilia nelle scuole, fino ai filtri per la purificazione dell’acqua.
La startup vincitrice è stata Plant It, sviluppata dalla classe 5B del Liceo Bertolucci di Parma. Il progetto propone un kit di giardinaggio domestico realizzato con materiali riciclati, distribuito tramite un servizio domicilio a zero emissioni. Plant It incarna perfettamente gli obiettivi di sostenibilità e innovazione del progetto, promuovendo l’economia circolare e il rispetto per l’ambiente.
Open Call Over 20: focus sulla transizione ecologica
La seconda Open Call, dedicata alle startup over 20, ha coinvolto realtà imprenditoriali innovative con vocazione ambientale. Tra i partecipanti, spiccano soluzioni come: Mariscadoras srl, che trasforma specie aliene invasive in risorsa economica ed ecologica. Redivivus, startup che ha eliminato i contenitori in plastica sviluppando una drop idrosolubile di shampoo, un’idea nata all’interno della rete B Corp School di InVento Lab.
Ma a trionfare è stata Glaid, un progetto ambizioso nato per affrontare l’isolamento delle aree interne migliorando l’efficienza del trasporto ferroviario. Glaid si propone di rivitalizzare una tratta ferroviaria tra Avellino e Benevento, promuovendo la mobilità sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e contrastando lo spopolamento attraverso l’inclusione sociale. Grazie al suo modello scalabile e replicabile, Glaid offre una soluzione concreta per territori marginalizzati in Italia.
Uno dei membri della commissione di valutazione afferma di Glaid “Start-up innovativa con un potenziale alto impatto sociale. Risponde a una necessità importante, quella di riqualificare e ripopolare piccole località e borghi del territorio italiano.”
Difficile la scelta per via dell’alto livello di molte delle startup aderenti, come dimostra un commento su una delle runner-up: “Mariscadoras si inserisce in un contesto di transizione ecologica attraverso il controllo di specie invasive, il ripristino dell’equilibrio ecologico locale e la trasformazione dei prodotti di scarto derivanti dal Granchio Blu in bioplastiche, confermandosi una start-up che soddisfa i criteri dell’economia circolare e presenta una filiera sostenibile.”
Anche per la seconda classificata, molti gli aspetti lodati come in particolare la loro offerta di cui si dice “[…] ha un buon potenziale di scalabilità, poiché la domanda di prodotti sostenibili e plastic-free è in crescita a livello globale, soprattutto nel settore della cura personale.”
Un traguardo e un nuovo inizio
Le startup vincitrici saranno premiate durante l’evento finale del progetto Zero in Condotta “La transizione ecologica è una cosa da giovani” il 14 dicembre presso Cariplo Factory a Milano. Un’occasione unica per presentare il progetto ad aziende, enti locali e stakeholder del settore sociale e ambientale e riflettere insieme su sostenibilità, educazione civica e innovazione. La giornata, aperta al pubblico su iscrizione, riunirà esperti, giovani, educatori e rappresentanti della società civile per affrontare le sfide della transizione ecologica. L’evento inizierà alle 10:00 con i saluti istituzionali da parte di CESVI, proseguendo poi con gli interventi dei relatori. Serena Giacomin, climatologa e divulgatrice, Direttrice scientifica di Italian Climate Network, terrà un keynote speech introduttivo su come la scienza ci guida attraverso i concetti di cambiamento climatico, riscaldamento globale estremizzazione climatica.
Programma e temi dell’evento
Giordano Golinelli, Presidente di Step4 esplorerà come misurare e valutare le competenze civiche per la sostenibilità, presentando i risultati di un percorso che identifica sette livelli di consapevolezza, dall’indifferenza all’attivismo.
Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network, spingerà il pubblico a riflettere sull’ importanza del dialogo e della collaborazione tra cittadinanza attiva ed enti locali, mirato ad affrontare le attuali sfide climatiche.
Eleonora Puddu, Senior Project Manager and DG ECHO expert di PuntoSud illustrerà l’efficacia delle pratiche di re-granting e capacity building, come strumenti essenziali per una transizione inclusiva e partecipata.
InVento Lab premierà le start-up vincitrici della Open Call to Action, selezionate per le loro idee innovative per affrontare il cambiamento climatico.
📅 Quando: 14 dicembre 2024, 10:00- 11:30
📍 Dove: Cariplo Factory, Via Bergognone 34, angolo via Tortona, 20144 Milano MI
Iscriviti qui 👉 https://www.eventbrite.it/e/zero-in-condotta-la-transizione-ecologica-e-una-cosa-da-giovani-tickets-1087149295809?aff=oddtdtcreator
UFFICIO STAMPA
MIchela Crescini

