La nostra metodologia
Rigeneriamo la connessione tra le persone e l’ambiente
InVento Innovation Lab è la prima B Corp in Italia ad occuparsi di formazione, progetti di PCTO e di sviluppo delle competenze trasversali con lo scopo di diffondere la cultura della temi dell’Agenda 2030, della sostenibilità, dell’imprenditorialità e dell’innovazione digitale, ispirandosi ai valori promossi dalla rete Benefit e B Corp.
Mettiamo in connessione le imprese B e le scuole creando un ponte che faciliti uno scambio reciproco di saperi ed energia per creare impatto positivo.
 
															«Produrre valore sul territorio, mettere in rete talenti e coloro che cercano talenti, svolgere una funzione di snodo tra mondi diversi che spesso non dialogano. 
Associazioni, Istituzioni ed Aziende: InVento Lab mette in contatto soggetti diversi sul territorio. 
Grazie a questa attività di connessione smart, molte aziende hanno trovato dei talenti all’interno delle scuole con le quali hanno lavorato. Le imprese hanno inoltre avuto la possibilità di rafforzare la relazione con i propri territori.»
Cit – Da Fondazione Symbola
La nostra mission
- Diffondere la consapevolezza e la comprensione dei Valori B tra i giovani
- Promuovere la creazione di un “Sistema B” che coinvolga non solo aziende ma anche istituzioni, scuole, ONG e molti altri stakeholder
- Aumentare e sviluppare competenze trasversali, felicità e consapevolezza di sé, per contrastare fenomeni come i neet (Not in Education, Employment or Training)
La piattaforma digitale
Facciamo tutto questo anche grazie a InVentoSchool, la piattaforma di e-learning proprietaria di InVento Lab, accreditata dal MIUR (prot.556 del 27-03-2020) , per la didattica a distanza, la didattica in modalità blended e la didattica interattiva.
La Piattaforma Digitale InVento School permette di:
- Condividere materiali formativi, partecipare ad incontri online e creare una community attiva.
- Caricare, da parte dei formatori e degli utenti, materiali multimediali (e.g. slide, schede di approfondimento, video didattici).
- Applicare metodologie di gamification per una maggiore partecipazione e un maggiore coinvolgimento dei ragazzi.
- Raccogliere dati di impatto dei progetti
 
															