Storie d'impatto che lasciano il segno!
B Startup Second Chance
Classe 3A dell’Istituto Tecnico Statale Francesco Viganò di Merate (LC)
 
															Tra le storie d’impatto che hanno lasciato il segno c’è la B Startup vincitrice della Changemaker Competition 2024, Second Chance dell’ITS “Francesco Viganò” di Merate (LC) che trasforma mascherine inutilizzate in imbottiture per giacche invernali, intrecciando riciclo e creatività.
Questa iniziativa che non solo affronta il problema dello smaltimento delle mascherine, ma contribuisce anche a promuovere l’#economiacircolare, riducendo gli sprechi e dando nuova vita ai materiali, ha ottenuto l’accesso al colloquio finale di selezione dei programmi di accelerazione per startup di B4i – Bocconi for innovation, un programma di accelerazione per le startup. Il progetto SECOND CHANCE ha dimostrato come si possa ricavare dalle mascherine inutilizzate un tessuto termico e idrorepellente (TNT) attraverso un processo di sfibramento e sfilacciatura che, unito ad una fibra ottenuta dal riciclo delle bottiglie di plastica, diventa imbottitura per giacche invernali.
 
															 
															 
															B Startup WEcoB
Classe 5C indirizzo grafico dell’IIS Via C. Emery di Roma
 
															 
															 
															 
															 
															La B Startup WEcoB è nata per rispondere ad una sfida di sostenibilità legata all’economia circolare e alla biofilia.
WEcoB raccoglie e rigenera le palline da tennis arrivate a fine vita, attraverso un macchinario di ri-pressurizzazione, che permette di rimetterle come nuove sul mercato.
Inoltre WEcoB ha sostituito il classico contenitore di plastica di palline da tennis con nuovi tubi di cartone. Di questa startup colpiscono la professionalità della visual identity e del merchandising, l’innovazione e l’attualità dell’idea e la forza del team.
Hanno parlato di loro diverse testate di fama nazionale come Millionaire, il Sole24ore e il Corriere della Sera.
B Startup BS Wood
Classe 5A1 dell’Istituto Beretta di Gardone Val Trompia
 
															 
															 
															 
															 
															La startup BS Wood è nata con l’obiettivo di valorizzare e tutelare l’ambiente e la biodiversità del territorio, proponendo esperienze a contatto con la natura, realizzando delle bug/bird house con materiali sostenibili e riciclati, con consegna espressa su due ruote, coinvolgendo e sensibilizzando la comunità attraverso percorsi esperienziali formativi nei boschi.
La startup si è fatta notare da diverse B Corp, tra cui Dermophisiologique e Miomojo, per la sua attenzione alla biodiversità e sensibilità verso gli animali. Millionaire ha parlato di loro e i loro prodotti sono stati scelti come dono simbolico agli early adopters delle Impact Education Coalition tra cui: Assimoco, Chiesi, Danone, Panino Giusto, Reti e Sammontana.
B Startup Ecosyn
Classe 4C indirizzo biologico, dell’IIS Fermi di Mantova.
 
															 
															 
															 
															 
															Ecosyn nasce per offrire un’alternativa sostenibile al classico mattone utilizzato in edilizia e per dimostrare che già dai banchi di scuola si può creare il cambiamento positivo.
Si tratta di un biomattone fatto unicamente di componenti naturali, realizzato usando un batterio fotosintetico che, grazie alla sua azione calcificante, è in grado di trasformare miscele semi-liquide in un solido resistente, catturando al contempo la CO2 presente nell’aria.
Davide Bergamaschi, Responsabile Comunicazione di Ecosyn, si è ritrovato ad essere l’ospite più giovane sul palco di Meet the Future di Assobiotec e Federchimica, insieme al Ministro delle imprese e del Made in Italy, ai giornalisti della Rai e di Startup Italia, raccontando la storia di un team di giovanissimi con la missione di cambiare il mondo in meglio con un prodotto innovativo e sostenibile.
 
															EcoSyn protagonisti della puntata di Pianeta Sofia su RaiPlay
Da studenti delle superiori a imprenditori il passaggio è stato veloce, la partecipazione all’evento “Meet the Future” di Assobiotec con il supporto di StartupItalia a Roma, il TEDxMantova Youth, fino all’incontro con la RAI che ha raccontato la loro storia ai microfoni di Pianeta Sofia curato da Sofia Pasotto.
Lo definiscono un percorso concreto, motivazionale e d’ispirazione che sta ancora guidando le loro scelte. B Corp School per gli studenti dell’Istituto Fermi di Mantova è stato un passaggio chiave per la realizzazione della loro idea: un bio-mattone in grado di catturare la CO2, prossimo alla presentazione del brevetto.
 
															Un futuro senza emissioni, mattone dopo mattone | Davide Bergamaschi al TEDxMantova Youth
Davide Bergamaschi ha condiviso con il pubblico la sua avventura in B Corp School insieme al team della B Startup Ecosyn. Attraverso il racconto della loro esperienza, Davide ha evidenziato l’importanza di trovare soluzioni alternative, in particolare sui materiali edilizi, che hanno portato la sua B Startup a realizzare un bio-mattone presentato durante l’evento di Assobiotec “Meet the Future” a Roma nell’Ottobre 2023.
Coinvolgi la tua scuola e dai la possibilità ai tuoi studenti e studentesse di diventare i prossimi Changemaker!
Per info scrivere a [email protected]
